A priori bisogna avere la voglia e la mentalitร  di voler risolvere il problema.

Per prima cosa sostituisci nella tua mente la parola “problema” con ๐—ฆ๐—™๐—œ๐——๐—”, avrร  un altro sapore.

Cerca di capire se bisogna acquisire nuove competenze oppure chiedere l’aiuto di un professionista esterno.

Per risolvere un problema valuta anche di scomporlo in tanti pezzi calcolando: ๐˜๐—ฒ๐—บ๐—ฝ๐—ถ, ๐˜€๐˜๐—ฟ๐˜‚๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ, ๐—ฐ๐—ผ๐˜€๐˜๐—ถ, ๐˜€๐˜‚๐—ฝ๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐˜๐—ผ, ๐—ฝ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐—•, ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜€, ๐—ด๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฒ๐—บ๐—ผ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ, ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜€๐—ฒ๐—ด๐˜‚๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฒ ๐—ณ๐˜‚๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฒ.

A volte, la soluzione รจ nella ๐˜€๐—ฒ๐—บ๐—ฝ๐—น๐—ถ๐—ฐ๐—ถ๐˜๐—ฎฬ€ ma come dico sempre: “รจ facile complicarsi la vita, รจ difficile trovare la semplicitร ”.